Quando da piccoli impariamo ad andare in bicicletta sembra tutto complicatissimo, e tante botte e sbucciature di ginocchia spesso accompagnano il processo di apprendimento. Ma una volta che si imparano a gestire equilibrio e velocità, diventa tutto un gioco da ragazzi!
Il fatto che, mentre si muove, la bicicletta sia in perfetto equilibrio nonostante la ridottissima superficie di appoggio delle ruote ha quasi del miracoloso: e ce ne si accorge rallentando, quando diventa sempre più difficile stare in sella. Quando si è fermi, sembra addirittura impossibile!
Eppure non è così, o meglio, esistono tecniche che allenano proprio la capacità di stare fermi in bicicletta. Si tratta del cosiddetto surplace, che significa “sul posto”, una tecnica fondamentale in molte discipline come ad esempio la mountain bike: in alcuni passaggi difficili o con cambi di velocità bruschi può essere necessario restare fermi in equilibrio per preparare i movimenti successivi.
Ma non è solamente con le mountain bike che ci si può dedicare all’apprendimento dei segreti del surplace: come dimostrano molte risorse sul web, anche le bici fixed – ovvero a pignone fisso – sono ideali per questa tecnica. In questi modelli i pedali, sia in avanti che all’indietro, si muovono sempre insieme alla ruota posteriore a cui sono direttamente collegati: ecco che dunque, oltre all’equilibrio sul posto, con le biciclette fixed si può anche imparare a pedalare… all’indietro!