Diventare Trader guadagnando con la leva finanziaria

E’ possibile fare trading sui mercati finanziari investendo piccole somme ma garantendosi un’esposizione sul mercato maggiore. Succede con la cosiddetta leva finanziaria che rappresenta uno strumento ideale per chi vuole diventare trader (tutte le info necessarie disponibili su DiventareTrader). Tutti i principali broker online, sui principali strumenti finanziari, permettono infatti ai clienti, anche a quelli che hanno un piccolo capitale da investire, di sfruttare la leva finanziaria per amplificare i guadagni. Ed il tutto fermo restando da un lato si amplificano i guadagni, ma dall’altro ci si espone pure al rischio di perdite che, allo stesso modo, possono essere più ampie rispetto all’apertura di posizioni senza la leva finanziaria.

Molte delle operazioni che vengono effettuate dai trader con il trading online, ed in particolare con una piattaforma web che è messa a disposizione da un intermediario che può essere una banca oppure una Sim, sono proprio in leva finanziaria fermo restando che è bene sapere che questo strumento di norma è ideale solo per chi ama speculare sui mercati aprendo prima e chiudendo poi le posizioni nell’intraday, ovverosia nell’arco di durata di una sessione di Borsa. Per esempio, con la leva finanziaria si può aprire sul mercato una posizione da 1.000 euro con soli 10 euro se il broker online, a fronte di norma del pagamento di commissioni e di costi fissi, sullo strumento finanziario offre una leva finanziaria pari a 1:100. In questo modo, se l’asset che è stato acquistato in leva si rivaluta dello 0,2% non si guadagna, chiudendo la posizione, lo 0,2% di 10 euro ma lo 0,2% di 1.000 euro, e quindi c’è una bella differenza.

Il guadagno, di conseguenza, viene amplificato ed allo stesso modo pure la potenziale perdita se invece la posizione viene chiusa ad un prezzo che è inferiore a quello di acquisto. Ecco perché il broker online nell’offrire al cliente la possibilità di investire in leva propone pure servizi accessori finalizzati a consolidare i profitti, ed a limitare le perdite, attraverso i livelli di take profit e di stop loss fermo restando che occorre investire in leverage solo ed esclusivamente su quei prodotti finanziari di cui si ha una piena conoscenza anche per quel che riguarda le dinamiche di mercato che spesso sono imprevedibili.

Gli strumenti finanziari tipici dove vige per struttura dei titoli stessi la leva sono i derivati che, nello specifico, permettono di comprare oppure di vendere un’attività finanziaria per un controvalore che risulta essere superiore al capitale necessario per l’investimento diretto sul sottostante. In questo modo, come sopra accennato, in caso di chiusura della posizione in guadagno la plusvalenza sarà superiore a quella che, con lo stesso controvalore, si sarebbe ottenuta attraverso l’acquisto diretto dell’attività finanziaria collegata. Per esempio, sono strumenti finanziari dotati intrinsecamente di effetto leva titoli finanziari come i warrants, le opzioni ed i covered warrant in quanto permettono all’investitore di beneficiare del leverage sulla posizione assunta con un investimento basso rappresentato dal costo sostenuto per comprare sul mercato l’opzione, il covered warrant oppure il warrant.