Che sia inverno o estate, l’abbigliamento per la moto deve essere curato nei minimi dettagli e scelto con le dovute accortezze. L’elemento essenziale, obbligatorio anche a norma di legge, è naturalmente il casco. In commercio ne esistono di tantissimi modelli e misure, capaci di accontentare tutti i gusti. Il costo varia in base al materiale, alle rifiniture e agli eventuali accessori in dotazione. Facendo però una rapida ricerca in rete, è possibile confrontare i prezzi dei caschi made in Italy e scegliere quello che meglio risponde alle proprie esigenze di funzionalità e stile. L’importante è che riporti il marchio di omologazione e venga acquistato nella taglia corretta.
Dopo il casco, i guanti da moto sono sicuramente l’accessorio che riveste più importanza per la protezione del motociclista. Sarebbe bene averne a disposizione tre paia: uno imbottito per la stagione invernale, uno in tessuto tecnico per la mezza stagione e uno più leggero e traforato per la primavera e l’estate. Tra le caratteristiche principali che si devono valutare prima dell’acquisto, vi sono la qualità del materiale, la garanzia di una tenuta perfetta e ovviamente la comodità.
I guanti, come abbiamo accennato, andrebbero usati anche in primavera e in estate. Per ovviare al problema del caldo eccessivo, arriva in aiuto un materiale iper comodo e traspirante: il daino. Pelle, cuoio e loro combinati si useranno invece in inverno, sempre che abbiano delle zone apposite di areazione. Indossare un paio di guanti proteggerà le mani da escoriazioni in caso di caduta e da detriti ed insetti che si incontreranno durante la marcia. A volte, bastano davvero poche e semplici regole per migliorare il comfort alla guida e per incrementare il proprio livello di sicurezza, specie se si considera che un mezzo a due ruote non offre la protezione di una carrozzeria esterna.