Prendere in affitto monolocali per studenti a Parma, “città felice” secondo Twitter
Nell’immaginario collettivo sono le città piccole a godere di una maggior qualità della vita rispetto alle metropoli, e in effetti questo è tutt’altro che un luogo comune. Un recente studio effettuato dall’Università di Milano ha infatti scoperto che gli abitanti dei capoluoghi di dimensioni contenute sono infatti i più “felici” d’Italia.
L’analisi condotta dallo spin-off Voices from the Blogs ha preso in considerazione un campione di oltre 40 milioni di tweet pubblicati nel 2013 in tutte le province d’Italia. Attraverso un’analisi semantica dei messaggi è stato calcolato l’indice sintetico iHappy, e i risultati sono stati davvero interessanti.
La prima città felice italiana è Genova, seguita da Cagliari; pessimi invece i risultati per le grandi metropoli, con Roma all’86° posto, Torino al 91°, Milano al 93° e infine Napoli al 96°. Parma, città da sempre a misura d’uomo, conquista invece un ottimo quarto posto e ciò significa che anche gli studenti fuorisede che scelgono di frequentare qui l’università potranno godere di un’ottima qualità della vita.
E per alloggiare in un luogo confortevole e pensato appositamente per le loro esigenze basterà prendere in affitto uno dei monolocali per studenti che a Parma propongono le Residenze del Campus. Queste strutture, adiacenti al campus dell’ateneo parmense e disponibili in convenzione con l’Università degli Studi di Parma, offrono appartamenti autonomi ideali per ospitare due persone: per saperne di più basterà collegarsi al sito web leresidenzedelcampus.it.