Come stipulare una polizza assicurativa senza sorprese?

Negli ultimi anni, e in conseguenza dell’affermazione del web, è cresciuta la tendenza da parte degli automobilisti a rivolgersi alle  assicurazioni on line. La tendenza si è estesa a qualsiasi altro mezzo, anche industriale, come piattaforme aeree o autogru. Del resto, gli spot pubblicitari che passano sui teleschermi ci ricordano la possibilità di assicurarsi senza passare necessariamente per la filiale. Cosa rendono queste assicurazioni così diffuse? Vediamo di dare alcune spiegazioni.

L’elemento caratterizzante delle assicurazioni on line è il prezzo, più basso rispetto alle polizze assicurative tradizionali. Ciò deriva, naturalmente, dal taglio di alcune spese, come quelle dello sportello e dell’agente assicurativo. Le statistiche mostrano un risparmio che può arrivare a toccare il 50%, e ciò rappresenta di per sé un motivo valido per sceglierle. Confrontando le differenti assicurazioni on line, poi, si può limare ancor più la tariffa per arrivare a una scelta soddisfacente per l’automobilista.

Il secondo aspetto che incoraggia la scelta delle polizze auto è l’autonomia di gestione da parte del cliente, fin dalla prima fase del calcolo del preventivo. Mentre tradizionalmente era l’assicuratore che faceva i conti su quanto si sarebbe speso, sfoggiando il suo potere persuasivo per invogliarvi a scegliere la compagnia, ora potrete fare le vostre scelte in maniera più oggettiva, senza condizionamenti di alcun tipo.

Molte assicurazioni on line, poi, per rendere più allettante l’offerta lanciano il loro prodotto assicurativo indirizzandolo a chi usa l’automobile raramente. Ciò dà diritto a pagare meno rispetto a chi la macchina la usa tutti i giorni.

Il mondo delle assicurazioni on line non è tutto rose e fiori. Bisogna prestare attenzione a non cadere nelle trappole dei più furbi, affidandosi alle compagnie più serie. Anche questo non è sufficiente, però, a concludere un contratto assicurativo pienamente soddisfatti. In questo caso dobbiamo osservare attentamente le clausole. Piccoli cavilli che potrebbero farvi avere una rata più alta in un secondo momento. Stesso discorso vale per i massimali: accertatevi che in caso d’incidenti il tetto massimo sia sufficiente a coprire i danni a persone.