L’unico modo oggi per le aziende di affrontare le sfide del Project Portfolio Management è quello di utilizzare strumenti efficaci per garantire stabilità e crescita. Un vero processo di innovazione, che porti alla diminuzione degli sforzi manageriali per il controllo dei progetti, degli investimenti per la gestione dei rischi e delle eventuali modifiche al processo lavorativo, è il cosiddetto modello Stage Gate.
Il modello Stage Gate infatti divide i processi lavorativi in una serie predefinita di fasi (Stage) che vengono alternate a momenti di controllo (Gate). In ogni fase del processo devono essere specificati gli obiettivi, le attività principali e l’oggetto reale o immateriale che viene prodotto come risultato del processo stesso.
Ad ogni Gate inoltre, sono richieste una serie di informazioni che permettono di passare alla fase successiva, e si richiede di specificare le decisioni da prendere, i ruoli organizzativi coinvolti nella decisione e tutte le azioni da intraprendere a seguito della decisione. Ovviamente, con l’avanzare delle fasi l’incertezza legata a tutto il processo va diminuendo, mentre aumentano le possibilità di realizzarlo con successo.
Il modello Stage Gate è una metodologia scientifica che rende efficace il processo di sviluppo di un prodotto, razionalizzando l’impiego delle risorse umane, economiche e tecnologiche necessarie alla sua realizzazione. Nelle industrie alimentare e farmaceutica è fondamentale ottimizzare ogni processo aziendale, poiché anche il più piccolo errore può rivelarsi fatale per la produttività e la credibilità dell’azienda. Per questo esistono società di consulenza specializzate nell’ideazione di strumenti e metodologie per la gestione multipla dei progetti. PTM Consulting ad esempio, società con sede a Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia), mette a disposizione delle aziende tutti gli strumenti necessari per ottimizzare i processi produttivi. Lo staff di PTM ha sviluppato infatti una tecnica, il Roadmap Accelerator®, che si basa proprio sul modello Stage Gate, combinato a sistemi di gestione del rischio e a metodi scientifici.
PTM Consulting supporta le aziende del Life Science nella gestione delle attività del Project Portfolio Management, l’area più critica del ciclo di vita del progetto e del prodotto. Per ulteriori informazioni: www.ptm-consulting.it.