I trattamenti di bellezza più richiesti nei centri estetici
Il centro estetico è un centro specializzato in trattamenti di bellezza. Negli ultimi anni, il numero di centri estetici in Italia si è moltiplicato grazie alla crescita della domanda, che ha visto una partecipazione sempre maggiore sia di donne sia – novità! – di uomini.
Ecco perciò che, ad esempio, in una città come Roma i centri estetici al centro e nelle zone più “in” sono presto stati affiancati dai centri estetici nelle periferie o nei nuovi quartieri, come i centri estetici a Casal Palocco o in altre zone densamente abitate.
Insieme al numero delle attività, si sono moltiplicati anche i trattamenti offerti alla clientela. La medicina estetica e il mondo delle cure estetiche in generale, infatti, hanno compiuto enormi passi in avanti, con l’effetto di far aumentare in maniera vertiginosa il numero di trattamenti e anche di migliorarne notevolmente la qualità.
Quali sono, oggi, i trattamenti estetici più richiesti dalla clientela dei centri estetici? Il solarium sembra essere un ever green, e anche se la moda della pelle abbronzata tutto l’anno ha ceduto il passo ad una maggiore cura della pelle e ad un aspetto più “natural”, sono ancora molte le persone che si concedono di tanto in tanto una lampada per avere un colorito più sano anche nei mesi freddi. Le docce solari nei centri estetici, almeno quelli all’avanguardia, sono ormai progettate per garantire un colorito naturale e un trattamento meno aggressivo della pelle.
La luce pulsata è stata un altro trend degli ultimi cinque anni. Si tratta di un’innovativa tecnologia che indebolisce il bulbo pilifero per rallentare la crescita dei peli superflui fino a vederli completamente sparire. Purtroppo, insieme alla moda della luce pulsata, si sono diffuse anche le bufale, ad esempio le sedute a prezzi iperscontati per agganciare i clienti chiedendogli poi di spendere molto di più per le sedute successive, oppure i trattamenti effettuati con macchinari obsoleti e quindi poco efficaci. Di norma, per funzionare la luce pulsata richiede cicli di almeno 18-24 sedute, e considerando che si effettua una seduta al mese per consentire al pelo di ricrescere, questo trattamento appare come particolarmente oneroso e lungo da affrontare. Per fortuna, l’efficacia del trattamento, così come la possibilità offerta da molti centri di pagare in soluzioni rateizzate, hanno permesso a molte persone di coronare il sogno di dire addio ai peli superflui!
I trattamenti per il viso sono sempre ai primi posti tra i preferiti dei clienti dei centri estetici. Negli anni, ai classici trattamenti di pulizia del viso, peeling e e idratazione profonda, si sono aggiunti trattamenti innovativi ad alta efficacia. Citiamo ad esempio l’acido glicolico, una sostanza chimica che aiuta la pelle a rigenerarsi, schiarisce l’incarnato, elimina le cellule morte e riduce le rughe. Con un pacchetto di sedute di acido glicolico si possono ottenere risultati incredibili senza l’uso del bisturi.
Un’alternativa all’acido glicolico è l’acido mandelico, che è anche meno aggressivo e che, sebbene richieda trattamenti più lunghi, permette di arrivare agli stessi risultati del glicolico in modo molto più naturale.
Il mondo dei massaggi si è fortemente evoluto, e oggi chi vuole sottoporsi ad un massaggio ha letteralmente l’imbarazzo della scelta. Se dieci anni fa il massaggio con le pietre sembrava una novità incredibile, oggi ci si può lasciar manipolare in migliaia di modi diversi e per ottenere qualsiasi tipo di risultato: drenare i liquidi in eccesso favorendo la microcircolazione e quindi riducendo la cellulite; tonificare il corpo; rilassare la mente; riprendersi dopo un trauma muscolare favorendo la scomparsa del dolore; ritrovare le energie perdute andando a toccare i chakra e chi più ne ha più ne metta.
Vista l’attuale situazione, non abbiamo difficoltà a credere che nei prossimi anni l’estetica si evolverà ulteriormente, aumentando la contaminazione, da un lato, con la medicina estetica tradizionale, e dall’altro con il mondo delle cure naturali e non invasive. Contraddizioni in termini? Può darsi, ma staremo a vedere!