Cosa non fare la notte prima degli esami: piccole dritte
La notte prima di un esame all’università è un momento fatidico per ogni studente, a prescindere che sia particolarmente soggetto ad ansia o meno. Questo perché si ha sempre la sensazione di non aver fatto abbastanza e soprattutto si ha paura di non ottenere un bel voto o peggio, di non riuscire a passare la fatidica prova. Ebbene, tutto questo timore si manifesta sempre la notte prima del giorno fatidico, ed è molto difficile da controllare. Per aiutarvi a fare ciò, abbiamo deciso di elencarvi le cose assolutamente da evitare e da non fare la sera prima del vostro esame, in modo da non arrivare stanchi ma bensì più convinti e preparati il giorno dell’appello.
1. Non mangiate pesante
Iniziamo con l’alimentazione, cosa davvero essenziale nella vita di tutti i giorni e soprattutto prima di un momento particolarmente importante come un esame. Evitate di mangiare cibo troppo pesante, come panini farciti, frittura, pizze e così via. Cercate di mangiare più leggero, al fine di non affaticare il vostro stomaco e facilitare quindi la vostra digestione. Insomma, se vi hanno invitato ad un ristorante All you can eat per mangiare sushi, sarebbe bene dissertare l’invito, in modo da evitare inconvenienti e soprattutto insonnia nella notte prima dell’esame.
2. Non toccate libro
Può sembrare un consiglio strano ma è l’errore che commettono moltissimi studenti la notte prima di un esame. Evitate di passare la notte a ripetere oppure a studiare i capitoli che non avete ancora preparato. Quello che è fatto è fatto, e studiare poche ore prima non vi aiuterà ad apprendere di più, anzi, vi porterà a vivere la situazione con ancor più ansia. Chiudete tutti i libri e distraetevi facendo altro, magari facendo una passeggiata con gli amici, oppure stando a letto ad ascoltare musica. Insomma, fate tutto tranne che studiare, per evitare un aumento vertiginoso di stress e paura.
3. Non bevete caffè
Il caffè è un vero nemico della notte prima dell’esame. Questo perché fa aumentare in modo pauroso eccitazione e ansia. La caffeina, infatti, è una sostanza eccitante e che fa rimanere svegli anche i più dormiglioni. Ebbene, sostituitela con una buona dose di tisane o camomilla, in modo da dormire serenamente e senza troppi timori. Facendo diverse ore di sonno, arriverete al giorno dell’esame presso l’università Romania, freschi, più preparati e pronti a dare il meglio di voi.