Stai pensando di aprire un attività gastronomica o di fare un restyling del tuo bar o ristorante?
L’arredamento bar e ristoranti è molto importante sotto due aspetti: uno prettamente legale ed uno estetico/funzionale.
Un locale accogliente e ben arredato è un punto di forza per attrarre la nuova clientela. L’estetica e la funzionalità, insieme con la qualità, sono le chiavi di successo di un’attività e rispecchiano l’immagine che desideriamo dare al pubblico.
Step 1: come organizzare la cucina.
Molto importante è collocare in maniera ottimale le attrezzature essenziali. Mai arredare l’area di preparazione con materiali diversi da quelli indicati dalla normativa.
• Tavoli in acciaio per la lavorazione di alimenti.
• Frigoriferi industriali con display esterno indicante la temperatura.
• Congelatori industriali, per la conservazione a lungo termine.
• Lavabo, uno in ogni area destinata alla preparazione o mescita, lavastoviglie e/o lavabicchieri.
• Vetrinetta riscaldata o refrigerante. Molti bar e ristoranti scelgono di mostrare la loro squisita merce al pubblico.
Step 2: la sala
Molto importante, anche qui, è cercare di ottimizzare gli spazi il più possibile, per la comodità del cliente e del personale.
• Tavoli e sedute. Partendo dal presupposto che bar e ristoranti hanno la licenza per la preparazione e la somministrazione di cibo e bevande, laddove possibile meglio optare per postazioni comode.
• Sgabelli. Per un bar sono decisamente importanti, meglio con una piccola spalliera e dei ganci portaborse.
• Illuminazione. Dipende dall’immagine che vogliamo dare al pubblico. Soffusa per un lounge bar o un ristorante gourmet, decisamente illuminata per un bar tradizionale o un grande ristorante con molto personale.
Sulla sala ci si può sbizzarrire. L’importante è essere coerenti con il servizio e l’immagine che si vuole dare. La sala è il biglietto da visita, vale la pena impiegare più tempo e scegliere accuratamente gli arredi e le decorazioni adatte.