Gli impianti di scaffalatura industriale garantiscono sicurezza e affidabilità. Ma, come giustamente ci ricordano le normative, gran parte di questa sicurezza è garantita da un uso corretto, che non metta a repentaglio la salute di chi vi lavora ogni giorno.
Con l’obiettivo di consolidare la sicurezza generale della scaffalatura industriale, le aziende sono tenute a nominare un responsabile della sicurezza dell’attrezzatura di immagazzinaggio. Una risorsa che deve essere conosciuta da tutti i lavoratori. La sua funzione è infatti quella di vigilare sulle attività del magazzino, valutarne i rischi e adottare tutte le dovute precauzioni affinchè nessuno si esponga a pericoli.
Alcune normative regolamentano poi l’obbligo di esporre in luoghi ben visibili cartelli contenenti le capacità di carico in sicurezza. I cartelli devono essere di materiale durevole e scritti nella lingua nazionale. In caso di presenza di lavoratori con scarsa conoscenza della lingua italiana, i cartelli devono essere tradotti anche in altre lingue, con l’obiettivo che tutti li possano comprendere.
Altre attenzioni raccomandate dalle norme riguardano l’obbligo, da parte di chi utilizza attrezzature di movimentazione, di ricevere il giusto addestramento e di disporre dei patentini necessari. Ovviamente è altrettanto vietato arrampicarsi sugli scaffali.