La prevalenza di una pompa

Per comprendere bene il concetto di prevalenza di una pompa occorre prima capire bene di cosa parliamo quando ci riferiamo alle elettropompe, in particolare di quelle sommerse e sommergibili.

Le elettropompe sono degli strumenti che consentono di aspirare e sospingere verso l’alto le acque (siano esser chiare o scure). Generalmente, l’ambito di utilizzo di questi strumenti sono i pozzi: siano essi pozzi artesiani (autoeffluenti) o pozzi neri (che raccolgono acque sporche) l’elettropompa – sommersa o sommergibile –  viene installata direttamente nel pozzo e da lì svolge il suo lavoro di pompaggio, rimandando in alto le acque.

Le elettropompe vengono abitualmente descritte attraverso l’ultilizzo di due tipi di parametri: la portata e la prevalenza. La portata rappresenta la capacità della pompa: essa indica la quantità d’acqua che la pompa ha la capacità di movimentare all’interno di un determinato arco di tempo (generalmente litri al minuto). Ogni pompa ha un suo range di portata che varia al variare della prevalenza. La prevalenza di una pompa indica l’altezza alla quale la pompa riesce a sospingere l’acqua: anche in questo caso ogni pompa ha un suo range di prevalenza, al variare del quale varierà la portata. Proprio per questo motivo il rapporto tra portata e prevalenza di una pompa è espresso da una curva che indica che, per un determinato valore di prevalenza, avremo un determinato valore di portata e viceversa.

Comprendere al meglio le caratteristiche tecniche della pompa sommersa che si va ad acquistare è determinante per realizzare un acquisto mirato e adatto alle nostre esigenze. La pompa idraulica deve corrispondere a ciò di cui noi necessitiamo