I sapori tipici delle nostre origini

Difficile dimenticare i momenti ricchi di sapore dei pranzi tradizionali in famiglia. Chi ha avuto la fortuna di avere dei nonni che vivendo nei piccoli borghi di montagna cucinavano con stufe o forni a legna se lo ricorda bene...stiamo parlando del prelibato e appagante gusto delle lasagne croccanti e saporite che dal forno a legna venivano servite in tavola creando...
[ leggi tutto ]

La differenza tra un olio vergine ed un olio extravergine

Quando si cerca in un supermercato o su uno shop online un olio d'oliva, ci si imbatte principalmente in due diciture: olio vergine d'oliva e olio extravergine d'oliva. La differenza tra i due tipi deriva dal processo di spremitura delle olive. Infatti, l'olio extravergine viene estratto dalla prima spremitura meccanica e a temperatura controllata fredda delle olive, mentre l'olio vergine...
[ leggi tutto ]

La storia del vino Dolcetto

Il Dolcetto è un vino rosso tipico piemontese. Si contano 11 DOC: Dolcetto d’Alba, Dolcetto d’Asti, Dolcetto d’Ovada, Dolcetto delle Langhe Monregalesi, Dolcetto d’Acqui, Dolcetto di Dogliani, Dolcetto di Diano d’Alba, Langhe Dolcetto, Monferrato Dolcetto, Colli Tortonesi Dolcetto, e Pinerolese Dolcetto. A differenza di quello che si potrebbe immaginare dal nome, il Dolcetto non è un vino dolce, ma secco;...
[ leggi tutto ]

La riscoperta dei cereali antichi

La maggior parte di noi, quando consuma pane, pasta o dolci, consuma prodotti prevalentemente fatti con la classica farina di grano tenero 0 o 00. Questa farina viene prodotta a livello mondiale su larga scala, ed il grano da cui deriva è stato anche modificato dall’uomo per aumentarne la resa. Ma il grano tenero, oltre ad aver subito modifiche dall’uomo,...
[ leggi tutto ]

Parmigiano Reggiano, ecco perché è buono e fa bene

Ci sono tanti motivi per gustare almeno una scaglia di buon Parmigiano Reggiano. Il Parmigiano Reggiano è il formaggio DOP che tutto il mondo ci invidia. Si tratta di un prodotto tutto naturale: per farlo, non serve alcun ingrediente segreto. Solo tanto latte, caglio e sale. Quel che distingue il Parmigiano dagli altri formaggi è la sua produzione; il Parmigiano...
[ leggi tutto ]

I frantoi italiani

La produzione di olio di oliva costituisce una eccellenza europea e italiana in particolare. Il frantoio, o il moderno oleificio, rappresenta il luogo dove avviene il processo di estrazione dell’olio che viene ricavato dalle drupe delle olive mediante strumentazione prevalentemente di tipo meccanico. La raccolta delle olive avviene nel periodo tra fine ottobre e metà dicembre. Si può procedere sia...
[ leggi tutto ]

Vendita di Parmigiano Reggiano: occhio alle “bufale”!

Si è concluso da poco il Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parigi, importante kermesse che ha visto tra i protagonisti alcune delle migliori specialità tipiche Made in Italy tra cui non poteva certo mancare il fiore all’occhiello dei nostri formaggio, ovvero il Parmigiano Reggiano. Peccato però che oltre all’originale non siano mancate anche le contraffazioni: il Consorzio che tutela il celeberrimo...
[ leggi tutto ]

Cucina Maremmana: tra tradizioni e piatti tipici

E’ risaputo in tutta Italia che la cucina Maremmana è particolarmente caratterizzata da ricette semplici, genuine e allo stesso tempo dall’intenso sapore, grazie alla varietà che contraddistingue questa splendida parte della regione Toscana: mare e montagna. Proprio per questo le pietanze tradizionali della Maremma sono tantissime e si adattano perfettamente alla preparazione di antipasti tipici, di primi piatti, secondi piatti,...
[ leggi tutto ]

Anche i formaggi sono in vendita online: l’e-commerce non ha confini

Una recente indagine firmata Netcomm, dal titolo “Net Retail – Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani” e svolta in collaborazione con partner quali QVC, Banzai e Postecom, ha contribuito a gettar luce sul settore dell’e-commerce italiano che come risaputo non è influenzato dalla crisi ma anzi risulta in controtendenza. Lo studio ha evidenziato che ben 21 milioni di...
[ leggi tutto ]