I sapori tipici delle nostre origini

Difficile dimenticare i momenti ricchi di sapore dei pranzi tradizionali in famiglia. Chi ha avuto la fortuna di avere dei nonni che vivendo nei piccoli borghi di montagna cucinavano con stufe o forni a legna se lo ricorda bene…stiamo parlando del prelibato e appagante gusto delle lasagne croccanti e saporite che dal forno a legna venivano servite in tavola creando un momenti di spensierata felicità. Arrosti aromatici e filoni di pane buoni e saporiti anche dopo diversi giorni dalla cottura, perfetti per bruschette o ribollite. Il forno a legna ha da sempre regalato momenti unici alla cucina tradizionale della domenica. Ricordo che un tempo venivano selezionati diversi tipi di legno a seconda della pietanza che si voleva preparare: il faggio per cuocere il pane, rami d’ulivo della potatura o roverella per arrosti d’agnello, faraone o la famosa oca in porchetta. Il castagno o la quercia per  lasagne e cannelloni, insomma, l’essenza che questi legni regalavano alle pietanze era qualcosa di unico, quasi un’esperienza gastronomica ancestrale.

Oggi scegliere un forno a legna degno di questo nome non è semplice. Di certo sono pochi ad avere l’opportunità di costruire nel giardino di casa un forno a legna tradizionale fatto di mattoni e i produttori di forni a legna a fuoco diretto della grande distribuzione spesso hanno il difetto di disperdere molta cenere sugli alimenti (a molti piace la pizza cotta al forno a legna ma non la cenere), inoltre sono difficili da accendere e gestire perché si sa, non è facile mantenere una temperatura costante con un forno a legna. Dal 1982 l’azienda Tranquilli produce forni a legna dieventati famosi in tutta Italia sia per l’artigianalità con cui vengono costruiti sia per la praticità con cui si possono utilizzare per la cottura di pietanze speciali, sia nel sapore che per l’aroma.

Recentemente è nata una nuova linea di forni a legna a fuoco diretto pensata per chi ama arredare il proprio giardino e condividere pranzi e cene con gli amici. Una linea non solo bella ma anche versatile, infatti le tre tipologie di forni a legna “Arde” sono adatte per soddisfare le esigenze di chi vuole preparare una gustosa pizza degna delle migliori pizzerie ma anche per chi vuole preparare un pranzo domenicale, dalle lasagne alla porchetta, dal pane al rombo al cartoccio con le patate!

La peculiarità più importante di questa linea di forni a legna è l’assoluta separazione della brace e della cenere dagli alimenti, infatti solo la fiamma emerge dall’apposito comparto avvolgendo l’arco del forno per regalare ai cibi in cottura aromatica e fragrante. La facilità con cui si accende il forno grazie ad un apposito cassettino è sbalorditiva e di certo, l’alta coibentazione unita ai materiali di altissima qualità fanno dei forni a legna Tranquilli, uno dei produttori italiani più ricercati.