COME PUÒ LA LUCE CONDIZIONARE GLI SCATTI DEL TUO MATRIMONIO?
Stai cercando il fotografo per il tuo matrimonio? Non sai se la chiesa o la tua casa sia abbastanza luminosa per fare delle belle foto? Oppure temi che il tuo fotografo non riesca a valorizzare il tuo make-up? Scopri le 5 cose che non sapevi sulla luce in fotografia.
In scienze, la luce è la porzione di spettro elettromagnetico visibile all’occhio umano che ha una frequenza compresa tra i 790 e i 435 THz. Ma in realtà, cos’è la luce per chi vive il giorno più bello della propria vita?
Soprattutto per le spose, che per l’occasione hanno speso tanto tempo tra parrucchiere, estetista e soprattutto nella scelta dell’abito, è uno strumento affinché tutto il proprio ”lavoro” venga evidenziato nelle foto del proprio matrimonio.
Le 5 tipologie di luce in fotografia:
La luce dura
La riconosci subito, proietta un’ombra molto più marcata e crea un forte contrasto tra le zona scure e le zone chiare e viene utilizzata per creare effetti “drammatici” nelle fotografie. Essa è perlopiù luce naturale o riprodotta da faretti puntati sul soggetto, i fotografi utilizzano dei pannelli opachi per smorzarla e renderla più “morbida”.
La luce morbida
Diametralmente opposta alla luce dura, abbiamo la luce “morbida” o soffusa tipica del tipo di illuminazione artificiale o si trova in natura durante le giornate leggermente nuvolose. Essa utilizzata per i ritratti perché nasconde i difetti della pelle.
Se le prime due caratteristiche sopracitate riguardano l’intensità della luce, ora entriamo nel merito della direzione della luce:
La luce frontale
La luce frontale proviene dalle spalle del fotografo, appiattisce le ombre e nasconde i dettagli. È sconsigliato quindi per utilizzarla per un ritratto.
La luce posteriore
Può essere utilizzata per mettere in evidenza le forme (in inglese silhouette) oppure quando non è molto forte crea una sorta di aura luminosa ai capelli e li mette in risalto.
La luce laterale
Conferisce tridimensionalità al soggetto, è utilizzata per mettere in risalto le superfici di un oggetto e sottolinea la loro discontinuità. Viene anche utilizzata molto per dare drammaticità allo scatto grazie alle ombre lunghe e profonde che vengono a generarsi.
Hai altre domande per quanto riguarda gli scatti? Rivolgiti al tuo fotografo di fiducia, ogni wedding photagrapher in Puglia, Lombardia o Piemonte saprà dare maggiori delucidazioni e ti aiuterà nella scelta! In bocca al lupo!