Consigli per uno psicologo che vuol farsi pubblicità tramite il web e non solo
Il modo di farsi pubblicità è cambiato moltissimo nel corso degli anni, soprattutto da quando c’è Internet; ormai il “passaparola” è sempre importante, ma meno rispetto al passato, infatti le persone sono facilitate dall’offerta immediata di servizi, persone, operazioni. Anche nella ricerca di uno psicologo/psicoterapeuta, basta un motore di ricerca ed appaiono tantissimi siti, nomi, immagini, curriculum, aumentando, così, la competizione tra i professionisti. Sono necessari, quindi, alcuni passi da fare per crearsi la propria pubblicità, in modo che sia efficace e permetta una iniziale conoscenza, oltre a fornire dati chiari e precisi sulle competenze, gli ambiti e le modalità di lavoro.
In questo senso, credo sia necessario fornire un’immagine che trasmetta accoglienza e susciti fiducia, sia dal punto di vista umano che professionale.
Ecco alcuni spunti da ampliare a seconda della propria esperienza e creatività:
- Creare un sito: è importante creare un sito che attragga, sia per la grafica (colori, disposizione dei testi, foto, titoli, spazi), sia per i contenuti, i quali possono essere così suddivisi:
Home – presentazione della persona e del proprio lavoro, con frasi ad effetto che colpiscano e rendano l’idea di chi sia che scrive. Si può inserire una frase, un concetto, un aforisma di qualcuno (es.: un terapeuta, un maestro, un pensatore, ecc.) o altri pensieri che diano un’idea della “filosofia” e dello “stare al mondo” di chi scrive.
Chi sono – presentazione della persona in senso lavorativo, con la possibilità di inserire il curriculum cartaceo in formato PDF.
Ambiti di lavoro – spiegazione dei vari ambiti nei quali opera la persona, aree di interesse e di intervento (es.: sessualità, dipendenze, adolescenza, terapia di coppia, di gruppo, ecc.).
Come lavoro – spiegazione dei vari strumenti di lavoro utilizzati nelle terapie, attinenti alla formazione.
Blog – può essere uno spazio per pubblicare articoli di interesse pubblico, che possono essere oggetto di quesiti, discussioni, confronto.
Attività – calendario delle varie attività proposte, come gruppi, seminari, incontri, ecc.
Dicono di me – testimonianze/recensioni di persone che sono state in terapia o collaborano con la persone che scrive, che hanno voglia di trasmettere la loro esperienza.
Dove sono – piantina del posto dove è lo studio.
- Articoli e recensioni sul web: gli articoli e le recensioni hanno il doppio obiettivo di:
– servire a chi le legge per farsi un’idea della persona che scelgono di incontrare
– far sì che il nome della persona salga alle prime posizione nella ricerca su Google - Passaparola/recensioni: essere accoglienti, seguire la propria etica in modo da trasmettere di essere persone competenti ed affidabili, è necessario perché le persone escano soddisfatte dalla terapia e sentano di avere fatto un buon lavoro. Questo, infatti, farà sì che facciano una buona pubblicità tra amici, conoscenti e sul web.
- Interventi gratuiti: fare interventi gratuiti in modo che le persone abbiano la possibilità di conoscere la persona (seminari, incontri di informazione, piccoli gruppi dove proporre piccole esperienze, ecc.)
- Biglietti da visita: fare un biglietto da visita piacevole da vedere e da toccare (buona grafica e buona carta), che sia chiaro, dia le informazioni che servono come: nome e cognome, professione, indirizzo dello studio, telefono cellulare e fisso (se esiste), indirizzo mail, indirizzo del sito, codice fiscale e Partita IVA (così serve quando devono fare una fattura)
- Volantini: fare volantini per gli eventi promossi con la stessa grafica (forme e colori) in modo che le persone riconoscano “ad occhio” di chi sono le promozioni
- Social network: usare i social network per promuovere attività, eventi, sia mettendo gli eventi nella bacheca, sia creando un gruppo al quale le persone possano iscriversi ed essere informate di tutto ciò che possa riguardarle.